Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
Le nostre proposte per la tua vacanza in Egitto
Qui trovi una selezione delle migliori proposte di viaggio che abbiamo scelto per te
Domande frequenti
Le autorità di frontiera egiziane consentono l'ingresso nel Paese (ai cittadini di nazionalità italiana) con i seguenti documenti: - passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese - solo per turismo: carta d'identità cartacea o elettronica valida per l'espatrio con validità residua superiore a sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all'arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto d'ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall'Italia. Se vuoi viaggiare senza pensieri, scopri tutti i dettagli con la nostra guida passaporto Egitto! Si segnala che le Autorità di frontiera egiziane non consentono l'accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento), ugualmente la carta d'identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Il visto turistico di ingresso per il Mar Rosso è obbligatorio e si ottiene tramite il Tour Operator al prezzo di circa € 34 (in questo importo sono inclusi oltre al rilascio del visto, i costi derivanti dall'espletamento di tutte le formalità). Per soggiorni effettuati interamente nell’area di Sharm El Sheikh della durata massima di 14 giorni, il visto ordinario non è obbligatorio e in questo caso si può ottenere gratuitamente il timbro del Golfo; è comunque necessario per chi entra nel Paese con la carta d'identità presentare due foto tessere che vengono richieste sia al check-in in Italia che all’arrivo in Egitto. Il visto turistico viene comunque consigliato, in quanto l’ingresso in regime di esenzione non consente l’accesso ad altre aree del Paese. In caso di ingresso senza visto ordinario, qualora per qualsiasi ragione (escursioni o imprevisti di varia natura) si rendesse necessario uscire dall’area di Sharm El Sheikh o estendere la durata del proprio soggiorno, il cliente potrà richiederne il rilascio in loco, facendosi carico del costo del visto stesso e dei relativi costi accessori. Il periodo massimo di permanenza con visto turistico e per passeggeri che utilizzano voli ITC è di 28 giorni. Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Pound o Lira Egiziana (LE). 1 euro vale circa 23 LE. 1 LE vale circa 0,04 euro. Vanno conservate le ricevute di cambio per la riconversione delle lire egiziane, essendo vietato importare o esportare valuta locale. Inoltre, è comunemente accettato l'euro.
Le località balneari più gettonate sono sicuramente in Mar Rosso ovvero a Sharm El Sheikh, Marsa Alam e Hurghada che si distinguono per l’invidiabile barriera corallina, insieme a Berenice. Le località di Marsa Matrouh e El Alamein a nord, affacciate sul Mediterraneo, non hanno barriera corallina, ma il colore cristallino dell’acqua le rende uniche. Scopri di più su dove andare in Egitto con i nostri consigli.
Il prefisso per chiamare l’Egitto dall'Italia è 0020 mentre per chiamare l'Italia dall’Egitto occorre invece aggiungere al numero il prefisso 0039
La durata di un viaggio in Egitto, a seconda dell’aeroporto di partenza e quello di arrivo, può variare tra le 3 e le 4 ore.
Un'ora in più rispetto all'Italia. L'Egitto adotta l'ora legale in date diverse, per cui in alcuni periodi la differenza rispetto all'Italia è nulla.
La lingua ufficiale è l'arabo. Negli hotel e nei negozi, il personale generalmente parla inglese e francese, ma si può trovare anche chi parla l'italiano, soprattutto nelle località balneari.
Il costo di una crociera sul Nilo varia da €1.300 a persona fino a circa €2.500 ma i prezzi variano a seconda del periodo, del programma e della nave scelta.
I programmi offerti da Alpitour non prevedono interruzioni durante l’anno, ma i periodi ideali per fare una crociera sul Nilo sono quelli che vanno da febbraio a maggio e da settembre a novembre. Questi sono periodi in cui le temperature sono ideali per l’effettuazione delle visite. Va detto che, anche nel resto dell’anno, il clima generalmente secco anche d’estate e molto mite d’inverno consente di poter effettuare la crociera senza disagi. Scopri cosa vedere durante una crociera sul Nilo!
Tutte le località balneari del Mar Rosso consentono di fare snorkeling o immersioni: la barriera corallina regala spettacoli naturali ovunque. Scopri anche il nostro articolo dedicato alla barriera corallina del Mar Rosso per scoprire i punti migliori!
Le escursioni in Egitto includono zone costiere come quelle a Ras Mohamed, nella zona di Sharm El Sheikh, o a Shalateen, nella zona di Marsa Alam. Ci sono anche escursioni alla scoperta del suggestivo entroterra, spesso da fare con l’utilizzo di fuoristrada o quad, e quelle di valenza culturale, come Luxor o Cairo. Con una vacanza in Egitto scoprirai una meta completa che offre al turista un ventaglio di esperienze uniche a prezzi accessibili.